
Il Commercialista Digitale nel 2018
Il Commercialista Digitale è una realtà e nessuno può avere dubbi sulla tendenza alla digitalizzazione del mondo dei Commercialisti e dei Professionisti in generale.
Basti pensare che il flusso documentale transitato attraverso il canale Entratel dell’Agenzia delle Entrate è cresciuto dai 100 milioni di Euro del 2014 agli oltre 183 milioni del 2017, esibendo quindi un raddoppio dei volumi in soli tre anni (Fonte: Fondazione nazionale dei commercialisti. Febbraio 2018).
Quali sono allora le tendenze che nel 2018 si affermeranno con sempre maggiore chiarezza? Ecco un elenco che riteniamo completo e su cui proporremo diversi articoli nel prossimo futuro e un dibattito tra i Professionisti.
- La digitalizzazione dei documenti e degli adempimenti aziendali come grande opportunità
La Fatturazione Elettronica è ormai alle porte ed i Professionisti avranno l’opportunità di aiutare le aziende a svolgere i loro compiti in modo molto più moderno, traendone benefici su tutti i fronti e collocandosi come veri consulenti delle aziende stesse, avendo a disposizione in tempo quasi reale tutti i dati importanti sotto il profilo economico e finanziario - L’affermazione di un nuovo modello organizzativo dello Studio Professionale
In ragione di tali cambiamenti lo Studio Professionale potrà riorganizzare sé stesso allo scopo di ottenere più efficienza e soprattutto di poter erogare nuovi servizi, meno focalizzati sull’esecuzione delle componenti di processo che verranno automatizzate e più incentrati sulla creazione di valore per il cliente - L’affermazione di nuovi trend nell’offerta dello Studio Professionale
Di conseguenza lo Studio Professionale diventerà molto più aperto a fornire servizi che oggi vengono forniti solo in parte o per nulla. Aiutare le aziende clienti a svilupparsi seguendo i modelli vincenti nelle loro industrie, poter trarre beneficio dagli aiuti della finanza agevolata con sistematicità, analizzare gli indicatori interni con sapienza, questi e altri meccanismi entreranno sempre di più nella relazione tra cliente e Studio - L’apertura del mercato per lo Studio Professionale, oltre il territorio
Un’altra conseguenza concatenata sarà da ritrovarsi nell’apertura di mercati non solo territoriali e al limite non solo nazionali: se un Commercialista eccelle nell’analisi dei dati aziendali e nella prestazione di consulenze sullo sviluppo delle imprese non vi è motivo per cui non debba rivolgersi ad un territorio più ampio - L’utilizzo di strumenti informatici come mezzo per realizzare il cambiamento
Parliamo soprattutto di Cloud, Analisi dei dati e Social Media ma non solo. Rivolgersi ad un mercato ampio significa farsi conoscere ed essere in grado di fornire servizi anche in modo digitale. Non sono modi di dire o tendenze alla moda, si tratta del futuro della Professione…
Ithesia Group è all’avanguardia nell’identificare le tendenze rilevanti e nel mettere a disposizione dei mercati tutte le capacità necessarie per poterle cavalcare, tramite i prodotti Zucchetti e non solo. Nei prossimi articoli parleremo di tutti gli aspetti sopra citati e svilupperemo un dibattito tra i Professionisti al riguardo…

Commercialisti, i nuovi garanti della E-fattura
La diffusione della fatturazione elettronica estesa ai privati (B2B) avrà un ruolo fondamentale nella semplificazione del sistema Italiano e nell’aumento della competitività del nostro Paese in ambito internazionale. Per questo il suo arrivo, nonostante i dubbi e le perplessità, va necessariamente visto in modo positivo. (altro…)

Digitalizzare lo Studio Professionale per cercare e farsi trovare da nuovi clienti
La maggiore aspettativa riferita alla digitalizzazione dello studio professionale è senza dubbio la maggiore facilità di avviare relazioni con nuovi clienti, generata da un portafoglio di servizi più moderno e da una comunicazione più capace di arrivare ad interessare aziende che oggi non si conoscono. (altro…)

Come migliorare la digitalizzazione degli Studi? I dati parlano chiaro… Scoprili qui!
L’osservatorio di Ithesia fornisce dati recenti: È sempre maggiore il numero degli Studi professionali attenti al tema della digitalizzazione, che sembra di solito una parola chiave un po’ abusata ma che invece sottende motivazioni concrete e determinanti.
Dalle analisi dell’osservatorio di Ithesia risulta che:
- Almeno il 40% dei professionisti ha in progetto di investire in digitalizzazione
- Nel 2016 gli studi professionali hanno investito nell’ICT il 50% in più rispetto all’anno precedente
- Il 44% dei professionisti usa i Social Media a supporto del proprio business
- Acquisendo informazioni
- Sviluppando nuove relazioni
- Promuovendo i servizi dello studio.
Quindi la digitalizzazione non è più una moda ristretta a pochi eletti o agli appassionati di informatica…
Ma attenzione però, le opportunità sono ancora tutte da esplorare: solamente un terzo dei professionisti dichiara di avere già implementato una pianificazione intensiva delle tecnologie digitali per il business allo scopo di ottenere questi risultati:
- Più efficienza e produttività
- Nuove competenze
- Nuovi servizi orientati al mercato e più consulenza.
La strada è appena cominciata e i dati lo dimostrano fortemente: solo il 68% dei professionisti usa un Computer Portatile mentre oltre il 70% usa uno Smartphone, ma la percentuale scende al 53% se si parla di Tablet.
Ciò che è rilevante è che questi investimenti possono essere recuperati, almeno in parte, fatturandoli ai clienti, i quali sono per il 35% dei casi disponibili a investire in tecnologie informatiche per gestire la relazione con i professionisti.
Come migliorare la digitalizzazione degli Studi professionali? I dati parlano chiaro:
- Gli invii telematici sono utilizzati solo dal 60% dei professionisti
- Più del 50% non ha un sito internet
- Meno del 40% utilizza un software di Gestione Documentale (il che è incredibile visto che il professionista basa la sua professione su documenti…)
- Solo il 20% usa la fatturazione elettronica e il controllo di gestione dello Studio.
Allo stato attuale l’area di investimento che riscuote il maggiore interesse è quella della gestione documentale, che comprende anche la conservazione digitale per lo studio stesso e per i propri clienti. Altre aree di investimento verranno trattate nei prossimi articoli.
Altre statistiche sono disponibili e verranno rese note per mostrare come le direzioni di sviluppo sono tracciate e porteranno sicuramente benefici agli Studi professionali. Del resto, quando si lavora con documenti e numeri, non è possibile pensare che gli oggetti del proprio mestiere non debbano essere soggetti alla digitalizzazione, che è nata appositamente per questo.
Dunque…digitalizziamoci! O attendiamo di vedere le altre statistiche di Ithesia nei prossimi articoli…